Elettrofisiologia cardiaca Roma
Come indica il termine, l’elettrofisiologia cardiaca consiste in un’innovativa tecnica clinica che si occupa dell’interazione tra cardiologia ed elettrofisiologia, analizzando i fenomeni elettrici collegati al funzionamento del muscolo cardiaco.
Le tematiche studiate da questa branca della medicina sono tutte quelle relative ad anomalie elettriche del miocardio, come aritmie, extrasistoli, bradicardia, tachicardia oppure fibrillazione atriale e ventricolare.
Il cuore è un muscolo la cui attività contrattile dipende da imput elettrici derivanti dal sistema nervoso autonomo che consiste in due distretti: quello ortosimpatico (stimolante) e quello parasimpatico (inibente).
In condizioni fisiologiche l’attività di queste due sezioni nervose si equilibra, mentre quando subentrano anomalie, possono insorgere disturbi di vario genere.
Il professor Claudio Pandozi è uno stimato cardiologo che si occupa di tutte le patologie cardiache, mettendo sempre il paziente al centro della sua professione, offrendo un’indiscutibile competenza associata con un’estrema disponibilità.
Quali sono procedure seguite dall’elettrofisiologia cardiaca Roma
Le procedure maggiormente utilizzate dallo specialista in elettrofisiologia cardiaca Roma sono le seguenti:
• analisi elettrofisiologica sul miocardio;
• impianto di pace-maker;
• ablazione trans-catetere;
• impianto di defibrillatori;
• trattamento di scompenso cardiaco.
Come si vede è possibile evidenziare come tutte le procedure siano collegate all’attività elettrica del muscolo cardiaco in quanto è proprio da queste funzioni che derivano i relativi disturbi.
Quando un paziente avverte irregolarità del battito cardiaco, respirazione difficoltosa, dolori al petto, vertigini e astenia generalizzata è sempre consigliabile che chieda un consulto di elettrofisiologia cardiaca.
Infatti, nella maggior parte dei casi, queste problematiche sono completamente risolvibili a patto che la loro diagnosi sia quanto più tempestiva possibile.
Non bisogna mai trascurare i sintomi relativi al funzionamento del cuore poiché esiste comunque il rischio che la situazione possa aggravarsi anche nel giro di tempistiche molto brevi.
Prestazioni offerte dall’elettrofisiologia cardiaca Roma
Lo studio elettrofisiologico del cuore prevede un’accurata analisi della componente nervosa del miocardio, per identificare esattamente il quadro morboso.
È necessario venire a conoscenza dei seguenti parametri:
• valutazione della funzionalità del sistema di eccitazione e conduzione del cuore;
• individuazione dei meccanismi delle aritmie;
• localizzazione della patogenesi aritmica;
• classificazione dell’indice di rischio dei pazienti aritmici;
• test dei vari farmaci e scelta di quello più idoneo secondo un’accurata analisi del rapporto rischio/beneficio.
Lo specialista in elettrofisiologia cardiaca deve possedere quindi competenze ad ampio raggio che gli consentono di formulare una diagnosi certa su cui impostare un adeguato iter terapeutico e/o interventistico.